Juventus – Chievo: la chiave tattica della gara

\r\n
\r\n
OCCHIO AL CONTROPIEDE
\r\n
Mimmo Di Carlo arriva a Torino con la consapevolezza di non avere nulla da perdere. L’inizio dei clivensi in campionato è stato da applausi con due squilli di tromba alla prima giornata che hanno affossato il Bologna. Poi sono arrivate due sconfitte, a Parma e in casa contro la Lazio. Il problema dei clivensi è ormai atavico: poco feeling sotto porta. Squadra che subisce poco, ma che fa veramente fatica anche a mettere la palla dentro. Tuttavia Di Carlo ha a disposizioni alcune armi che possono sulla carta disinnescare la forza straripante della Juve. I veneti sono una squadra fisica: Dainelli e Cesar costituiscono dal punto di vista della fisicità e della capacità di intercettare palloni aerei una coppia difensiva ben assortita, a centrocampo Luca Rigoni garantisce dinamismo, quantità e fosforo coadiuvato dal ritrovato Hetemaj, peperino finlandese che a Brescia aveva fatto benissimo. E poi in avanti occhio alla classe e ai movimenti di Thereau, attaccante adattato a trequartista, ma che stasera, presumibilmente, giostrerà più in avanti in appoggio a Pellissier. Di Carlo deve colmare il buco lasciato vuoto da Luciano. Il brasiliano è fondamentale nell’economia del gioco dei clivensi. Il tecnico laziale potrebbe rimpiazzarlo con Vacek, ma potrebbe lanciare dal primo minuto anche l’ex Marco Rigoni nei tre di centrocampo, o ancora il peruviano Cruzado. Cruzado che per caratteristiche sarebbe perfetto per mettere sotto scacco uno come Andrea Pirlo. Ma ormai appare certo che il centrocampista bresciano rifiati in panchina per dare spazio a uno tra Marrone e Pogba. Secondo la Gazzetta dello Sport sembra favorito il francese come vice-Pirlo, ma noi azzardiamo il nome di Marrone. Per due ragioni: la prima è legata al maggiore feeling con i compagni anche se Pogba ha dimostrato grande personalità; la seconda è legata alla maggiore propulsività dal punto di vista fisico che il giovane italiano può garantire. Carrera ha parlato di quantità alla vigilia e Marrone sarebbe perfetto nel ruolo di play-basso appena davanti la difesa (alla De Rossi). Un difensore aggiunto per evitare le possibili scorribande offensive clivensi legate alle abilità di contropiedisti come Pellissier, Rigoni e Sardo. Tutta gente capace con la loro velocità di creare qualche grattacapo a Buffon e compagni.
\r\n
\r\n
LE FASCE
\r\n
Se come sembra sulle fasce dovessero giocare Isla a destra e Giaccherini (ma anche De Ceglie o ancora Asamoah) a sinistra nel centrocampo juventino, saranno loro due che dovranno creare la superiorità numerica per scardinare la trincea difensiva e i raddoppi di marcatura che Di Carlo avrà già predisposto. Il cileno soprattutto dovrà essere l’arma in più: la sua pericolosità, i suoi tagli, le sue qualità dal punto di vista degli inserimenti nel cuore dell’area di rigore potrebbero risultare decisivi. E poi in avanti la coppia Quagliarella-Vucinic garantisce fantasia, tecnica, dinamicità. Tutte doti che possono mandare in tilt la statica coppia di centrali clivensi.
\r\n
\r\n
SORRENTINO
\r\n
Il portierone campano con le grandi si esalta. Occhio alla sua voglia di mettersi in mostra. Sorrentino è un abile pararigori: Vidal e Pirlo non giocheranno, pertanto Vucinic dal dischetto, qualora ci fosse da tirare un rigore, dovrà mostrare l’identica freddezza mostrata nel calco di rigore tirato a Genova. Queste gare molte volte potrebbero essere decise da episodi.
\r\n
\r\n
CALCI PIAZZATI Occhio all’abilità nel gioco aereo dei difensori del Chievo, ma anche la difesa clivense dovrà preoccuparsi di tenere a bada sui calci piazzati gente come Chiellini o Lucio. Difensori con il vizio del goal e che hanno voglia di timbrare il cartellino.
\r\n
\r\n
Appuntamento a stasera, ore 20.45, per Juve-Chievo.